top of page

Che cos'è il risparmio energetico?

Il risparmio energetico è l’insieme delle azioni volte a ridurre i consumi di energia mantenendo inalterata (o migliorando) l'efficienza e il comfort degli impianti e degli edifici. Nel contesto del riscaldamento, significa:

  • Diminuire il fabbisogno energetico degli edifici;

  • Ottimizzare il funzionamento degli impianti termici;

  • Ridurre le dispersioni termiche;

  • Sfruttare sistemi di gestione e controllo intelligenti.

Che cos'è la contabilizzazione del calore?

La contabilizzazione del calore è un sistema che misura i consumi termici individuali all’interno di edifici con impianti di riscaldamento centralizzati. In pratica, permette a ciascun utente di pagare solo per l’energia termica effettivamente utilizzata, favorendo un comportamento più responsabile e virtuoso.

Si distingue in:

  • Contabilizzazione diretta: si misura direttamente l’energia termica consumata tramite un contatore di calore.

  • Contabilizzazione indiretta: si utilizzano ripartitori elettronici applicati ai corpi scaldanti, che stimano i consumi in base alla temperatura e al tempo di funzionamento.

Collegamento tra contabilizzazione del calore e risparmio energetico

La contabilizzazione del calore ha un forte impatto sul risparmio energetico, per i seguenti motivi:

  • Responsabilizzazione dell’utente: pagando in base all’effettivo consumo, gli utenti sono incentivati a ridurre gli sprechi (es. abbassare i termosifoni quando non si è in casa).

  • Ottimizzazione della regolazione: la contabilizzazione è spesso associata all’installazione di valvole termostatiche, che permettono di regolare la temperatura ambiente stanza per stanza.

  • Monitoraggio e diagnosi: i dati raccolti permettono una valutazione puntuale dei consumi, facilitando l’individuazione di inefficienze e dispersioni termiche.

bottom of page